1d - scuola secondaria di 1° Forlanini - Sesto San Giovanni - 6 giugno 2008
Ultimo giorno di scuola per la classe 1d ... e siete venuti a farlo 
            al Parco Nord!
            Ci incontriamo presso la cascina e da qui ci avviamo verso il bosco, 
            ovvero il luogo dove faremo la nostra attività riguardante 
            la biodiversità. 
Siamo fermi al limitare del bosco - ci mettiamo in cerchio e ci presentiamo 
            ...
            Racconto agli amici della 1d alcune cose ... soprattutto il fatto 
            che il parco ha una storia breve - i primi alberi sono stati piantati 
            nel 1983 - e che il suo bosco, ancora giovane e immaturo, si sta poco 
            alla volta trasformando da artificiale in naturale in tutti i sensi. 
            Infatti, poco alla volta stanno nascendo e crescendo innumerevoli 
            piantine nate dai semi caduti dagli alberi piantati in precedenza 
            ... e tra un po' di anni prenderanno di fatto il posto delle piante 
            genitrici.
Oggi dobbiamo fare, appunto, un lavoro sulla biodiversità.
            La nostra Terra è formata da un enorme numero di elementi naturali 
            diversi, così come il bosco del Parco Nord, ma anche il giardino 
            della vostra scuola. Di ogni ambiente si potrebbe misurare la biodiversità.
            Noi faremo questa, sommaria, misura all'interno di un Villaggio, quello 
            denominato "Grande". Ci sono altri 10 villaggi come questo.
Ci dividiamo in 4 gruppi, ognuno dei quali dovrà andare alla ricerca del maggior numero di elementi naturali diversi.
Al lavoro!




            Troviamo anche un ramarro morto con la pancia piena di vermetti che 
            stanno facendo il loro dovere di decompositori.
Al termine della raccolta ogni gruppo mette in ordine i propri elementi.
 
 

Uno alla volta li osserviamo, gli diamo un nome, li raccogliamo insieme, metre io compilo la scheda per il calcolo della biodiversità.

| Elemento | N° di esemplari | Punteggio | 
|---|---|---|
| Punteggio finale elementi | 130 | |
| ramarro | 1 | 3 | 
| foglia acero di monte | 1 | 3 | 
| foglia quercia rossa | 3 | 2 | 
| noce | 1 | 3 | 
| piantaggine | 4 | 1 | 
| foglia fitolacca | 4 | 1 | 
| ramo | 4 | 1 | 
| fiore tarassaco | 4 | 1 | 
| fragola | 4 | 1 | 
| foglia ciliegio | 3 | 2 | 
| ciliegia | 2 | 2 | 
| geraneo | 3 | 2 | 
| galium | 3 | 2 | 
| rovo | 2 | 2 | 
| foglia tarassaco | 4 | 1 | 
| foglia cerro | 2 | 2 | 
| fiore trifoglio | 2 | 2 | 
| aghi di tasso | 2 | 2 | 
| semi frassino | 2 | 2 | 
| foglia acero campestre | 2 | 2 | 
| foglia bagolaro | 4 | 1 | 
| foglia biancospino | 2 | 2 | 
| foglia sanguinello | 3 | 2 | 
| muschio | 3 | 2 | 
| foglia farnia | 4 | 1 | 
| foglia carpino | 2 | 2 | 
| foglia sambuco | 1 | 3 | 
| foglia scotano | 1 | 3 | 
| foglia frassino | 3 | 2 | 
| foglia fragola | 3 | 2 | 
| edera | 1 | 3 | 
| foglia trifoglio | 4 | 1 | 
| fiore rovo | 3 | 2 | 
| fiore sambuco | 1 | 3 | 
| semi geum | 4 | 1 | 
| astro | 2 | 2 | 
| foglia orniello | 2 | 2 | 
| fiore bianco | 3 | 2 | 
| fungo gelatinoso | 2 | 2 | 
| erba tipo prezzemolo | 3 | 2 | 
| nocciola | 1 | 3 | 
| foglia potentilla | 2 | 2 | 
| ghianda | 1 | 3 | 
| penna cornacchia | 2 | 2 | 
| menta | 1 | 3 | 
| fiore silene | 3 | 2 | 
| fiore crucifera | 1 | 3 | 
| fungo bianco | 1 | 3 | 
| seme olmo | 3 | 2 | 
| graminacea | 3 | 2 | 
| spiga | 4 | 1 | 
| corteccia pioppo | 1 | 3 | 
| corteccia ontano | 2 | 2 | 
| sasso | 4 | 1 | 
| lumaca | 3 | 2 | 
| erba con peli | 2 | 2 | 
| terra | 4 | 1 | 
| bruco verde | 1 | 3 | 
| vermi decompositori | 1 | 3 | 
| fungo lignicolo | 1 | 3 | 
| foglia vite Canadà | 1 | 3 | 
| ragnatela | 4 | 1 | 
| farfalla | 1 | 3 | 
Abbianmo quindi raccolto in totale 71 elementi naturali, per un punteggio complessivo di 130 (assegnando 1 punto per l'elemento trovato da tutti i gruppi, 3 punti per l'elemento trovato da un solo gruppo, 2 punti negli altri casi).
Siccome avevamo fatto una sorta di gara tra i 4 gruppi, ecco la classica:
            1° ---> gruppo n°2 ---- 41 punti
            2° ---> gruppo n°3 ---- 40 punti
            3° ---> gruppo n°1 ---- 36 punti
            4° ---> gruppo n°4 ---- 33 punti
I due gruppi formati dalle femmine hanno battuto i gruppi formati dai maschi!
Ora chiedo ai ragazzi di scegliere ognuno un elemento tra quelli 
            trovati nel bosco.
            Ci mettiamo in cerchio e, con una serie di cordicelle, cerchiamo di 
            mettere in collegamento gli elementi tra di loro.

Otteniamo un rete che, se vogliamo, può fornire delle indicazioni 
            interessanti!
            Se questa si "addensa" in corrispondenza di un certo tipo 
            di elementi probabilmente gli elementi stessi sono particolarmente 
            significativi (perchè tanti altri si collegano a loro).
            Per esempio in questo bosco l'elemento sicuramente più importante 
            è l'albero. Ma anche il seme reclama la sua parte, in quanto 
            abbiamo visto come il bosco stia crescendo grazie all'inseminazione 
            naturale.
            Gli animali per ora sono "meno" importanti, anche se in 
            alcuni casi si fanno sentire, nel bene e nel male!
            Come il picchio che, con la sua presenza e la sua abitudine a scavare 
            buchi negli alberi, sta mettendo a repentaglio la sopravvivenza dei 
            pioppi. Nel vicino viale dei pioppi cipressini contiamo una decina 
            di nidi di picchio, appunto.
Ci spostiamo nel prato ... dopo una mattinata nuvolosa, ma senza 
            pioggia, esce il sole e ... fa caldo.
            Ultima fotografie insieme alle lavande fiorite ...

Ciao a tutti e buone vacanze!